Notizie
#EUDatathon2020: i vincitori della quarta edizione
Pubblicato il 16/10/2020

La quarta edizione dell’EUDatathon2020, la competizione europea sui dati aperti, è giunta al termine il 15 ottobre con l’ultima sfida online.
Durante l’evento i 12 finalisti hanno avuto l’occasione di presentare a professionisti ed appassionati di open data le applicazioni realizzate attraverso l’uso di dati aperti messi a…
15 ottobre 2020: La nuova conferenza annuale #SEMIC2020
Pubblicato il 07/10/2020

Il programma ISA2 della Commissione Europea - in collaborazione con la Presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione Europea – ha organizzato per il prossimo 15 ottobre, in modalità completamente online, la conferenza “Semantic Interoperability Community (SEMIC)” dedicata al tema dell’interoperabilità semantica.
Quest'anno la Conferenza è incentrata su "Sustainable Data Services”, tema…
#EUDATATHON 2020: individuate le 12 squadre finaliste
Pubblicato il 07/10/2020

Nell'ambito delle attività #EUDatathon 2020, l’iniziativa europea che promuove l’uso degli open data, sono state esaminate le proposte di applicazioni e sono state individuate le 12 squadre finaliste, 3 per ciascuna delle sfide previste:
- Sfida 1:…
Mappe catastali sempre più aperte e accessibili
Pubblicato il 25/09/2020

Con l’adozione della licenza CC-BY 4.0 l’Agenzia delle Entrate estende la disponibilità del servizio di consultazione della cartografia catastale a favore di cittadini, imprese, Pubbliche Amministrazioni e altri operatori.
L’obiettivo è incentivare la realizzazione di servizi e applicazioni da adottare in molteplici…
Italy, discoverability in practice
Pubblicato il 23/09/2020

Italy, discoverability in practice, è il blog post pubblicato sul Portale Europeo dei Dati (EDP) con l’obiettivo di rappresentare le iniziative in tema di disponibilità, accessibilità e interoperabilità dei dati.
Il…
Accesso ai dati territoriali per fini ambientali: indagine europea
Pubblicato il 23/09/2020

"Evolution of the access to spatial data for environmental purposes", è l’indagine lanciata dal Centro Comune di ricerca della Commissione Europea (JRC) nell’ambito dell’azione…
Ocean Hackathon - 48 ore per decodificare il mare
Pubblicato il 10/09/2020

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (CNR IRBIM), in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, organizza la quinta edizione dell’Ocean Hackathon per l’Italia che si terrà in modalità virtuale dal 9 all’11 ottobre 2020.
L’evento vuole mettere in…
Evento: INTELLIGENZA ARTIFICIALE - per una governance umana. Prospettive educative e sociali
Pubblicato il 02/09/2020

25-26 settembre, un nuovo evento dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, la cui finalità sarà quella di esplorare le modalità per far dialogare l’approccio scientifico tecnologico e quello umanistico nell'implementazione dell'AI in diversi ambiti. I partecipanti saranno…
Webinar 20-21 ottobre 2020: Forum Europeo di Geografia e Statistica (EFGS)
Pubblicato il 02/09/2020

A causa del protrarsi dell’emergenza COVID-19, quest’anno la tradizionale conferenza annuale del Forum Europeo di Geografia e Statistica (EFGS) si terrà in modalità virtuale attraverso il webinar del 20 e del 21 ottobre 2020.
L’evento si svolgerà attraverso quattro incontri in modalità…
SUMMER SCHOOL: Linked data per i beni culturali
Pubblicato il 02/09/2020

Dal 7 al 9 settembre l’Università di Bologna invita a partecipare i professionisti dei beni culturali (operatori museali, archivisti, bibliotecari) e gli studenti/dottorandi in Library and information science e Digital humanities alla quinta edizione della summer school “Linked data per i beni culturali”.
…