Rete regionale registri tumori
Titolare - Nome*
Regione Siciliana
Editore
Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_sicili
Editore - Codice Ipa/P.Iva
I6AJ66
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
## Rete regionale registri tumori
Per venire incontro alle esigenze di tutela della salute pubblica la Regione Siciliana ha potenziato i principali strumenti informativi necessari per la sorveglianza epidemiologica
In particolare la rete regionale siciliana dei Registri Tumori è da considerare un modello all'avanguardia in campo nazionale e si articola su base territoriale e regionale come sancito dalla art. 27 della legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, che fa riferimento alla organizzazione della rete Regionale dei Registri Tumori le cui funzioni di coordinamento, indirizzo e gestione dei dati a livello centrale sono affidate all'Osservatorio Epidemiologico Regionale con estensione a tutte le province siciliane.
I Registri Tumori territoriali sono articolati in bacini regionali come segue:
- Registro Tumori integrato delle province di Catania, Messina Enna e Siracusa (presso AUOP di Catania e ASP di Siracusa)
- Registro Tumori della Provincia di Palermo (presso AUOP di Palermo)
- Registro Tumori di Trapani e Agrigento (presso ASP Trapani)
- Registro Tumori di Ragusa e Caltanissetta (presso ASP Ragusa)
Tutti i registri tumori italiani devono corrispondere a standard di qualità previsti nell'ambito dell'accreditamento Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) e tutta la rete regionale è riconosciuta dalla stessa.
Inoltre la copertura totale regionale è stata raggiunta nel aprile 2018 con l'inclusione della provincia ultima provincia ancora restante, quella di Agrigento: in Sicilia la copertura è pertanto del 100% contro il 70% della media nazionale . Tutti i comuni siciliani sono pertanto coperti da registro.
I dati, verificati e raccolti dai registri a livello territoriale, vengono pertanto inviati alla base dati regionale in forma anonima presso l'osservatorio epidemiologico il quale provvede periodicamente a aggiornare la reportistica sotto forma di *atlante sanitario consultabile via internet* al sito istituzionale dove è descritto l'andamento delle patologie tumorali con dettaglio territoriale in forma tabellare e cartografica.
L' incremento progressivo dei casi con pregressa diagnosi in comunità , in termini di prevalenza , è un evento largamente atteso e non corrisponde ad una misura del rischio ma dipende dal miglioramento delle tecniche diagnostiche e della qualità delle cure nonché dalle mutazioni demografiche in corso.
Si consiglia pertanto il ricorso a *operatori qualificati con competenza e formazione specifica in materia di sanità pubblica, igiene e medicina preventiva o epidemiologia e/o operanti presso gli organi territoriali preposti (Dipartimenti di Prevenzione e /o Registri Tumori) per un supporto all'analisi e all' interpretazione dei dati.*
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2019-12-08
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
21-12-2018
PUNTO DI CONTATTO
Nome
regione-sicilia
opendata@regione.sicilia.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
DISTRIBUZIONI
Licenza - Nome*
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
CATALOGO
Titolo*
Portale open data della Regione Siciliana
Descrizione*
Gli OpenData della Regione Sicilia
Editore - Nome*
Redazione
Data ultima modifica*
2022-05-13T14:15:12.615364