MaGIC Foglio 57 Arbatax - Mappa (OpenData)
Titolare - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Editore
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione
Autore
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
PCM
Editore - Codice Ipa/P.Iva
PCM - Redazione
Autore - Codice Ipa/P. Iva
CNR
Descrizione*
Il foglio si trova nella parte centrale del mar Tirreno, nel settore centrale del margine orientale della Sardegna e si estende da Baunei ad Abba Urci.
Il foglio si trova nel bacino di intrascarpata dell’Ogliastra. Esso comprende interamente il margine continentale, dalla piattaforma alla piana bacinale di intrascapata a profondità di oltre 1500 m. La piattaforma continentale si presenta stretta, normalmente inferiore a 10 km. Sistemi deltizi fossili e paleo cordoni litorali sono presenti nella piattaforma. In corrispondenza dell’abitato di Arbatax la piattaforma raggiunge in valori di estensioni più ridotti, venendo profondamente incisa dal canyon di Arbatax, la cui testata raggiunge la distanza di soli 400 m dal porto di Arbatax. Il canyon di Arbatax rappresenta il maggior sistema di drenaggio sottomarino del foglio, ed è costituito da un canyon sinuoso inciso nella piattaforma e nella scarpata continentale per oltre 700 m, il quale alla base della scarpata continentale sviluppa una conoide sottomarina profonda di circa 10 km di diametro. Altri canyon principali sono il canyon di Bari Sardo, e il canyon di Marina di Gairo. Vengono indicati i principali sistemi di canyon di scarpata continentale (canyon di Arbatax, canyon di Bari Sardo, canyon di Marina di Gairo), i sistemi di nicchie di frana lungo la scarpata continentale e gli elementi principali della piana bacinale (canale e conoide profonda di Arbatax, canale di Marina di Gairo).E’ presente 1 punto di criticità (testata di canyon).CNR-ISMAR
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
31-05-2013
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
31-05-2013
PUNTO DI CONTATTO
Nome
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
francesco.chiocci@uniroma1.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
Catalogo Open Data della Protezione Civile
Descrizione*
Catalogo dei Dataset Open Data della Protezione Civile
Editore - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione
Data ultima modifica*
2021-03-31