PPR - Paesaggi letteratura storia grande guerra
Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Editore
Autore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO BIODIVERSITA'
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
r_friuve
Descrizione*
I paesaggi della letteratura individuati nell’ambito della predisposizione dei contenuti del PPR sono i luoghi che hanno ispirato grandi scrittori e poeti, in un periodo più o meno lontano, e che conservano nei loro tratti l’aspetto d’allora; i paesaggi della storia sono espressione di un preciso momento storico e di una lettura del territorio organica e con finalità strategiche e difensive, di cui rimangono evidenti i segni e i manufatti. Il PPR riconosce quali paesaggi della storia, fra gli altri, i Paesaggi di Napoleone, i paesaggi della Guerra Fredda, i parchi tematici della Grande Guerra. I paesaggi della storia e della letteratura sono descritti nelle schede d’ambito di paesaggio; i relativi dati sono integrabili e implementabili dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 7 delle NTA di Piano (Allegato 3 al PPR) e secondo i metodi previsti dall’articolo 55 delle NTA stesse
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
24-04-2018
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
24-04-2018
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
irdat@regione.fvg.it
Estensione temporale
Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-11-14