Magic2 Mappa della gerarchizzazione dei punti di criticità (PC): mar Tirreno, Adriatico e Ionio. (RNDT-Dataset) - Versione 2.0

Titolare - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile

Editore

Autore
CNR-IGAG

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
PCM

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva

PCM



Descrizione*
Questo documento è una mappa (geotiff) che rappresenta i Punti di Criticità (PC) mappati nel progetto Magic1 e la loro gerarchizzazione (eseguita nel progetto Magic2). In particolare questa mappa mostra il settore del mar Tirreno orientale, mar Adriatico meridionale e mar Ionio centro settentrionale.Per gerarchizzazione si intende la suddivisione dei PC in 5 tipologie principali in relazione al processo geologico a cui sono associati: testate di canyon/canale, frane, lineamenti tettonici, vulcani e fuoriuscita di fluidi (Pockmark).Oltre a queste esistono due tipologie rappresentate che sono i PC non classificabili per mancanza di dati ed i PC rientranti in altre categorie. È importante sottolineare come la gerarchizzazione dei PC è relativa in quanto essa avviene all’interno di ogni categoria (non devono essere comparati tra loro punti di criticità riferiti a rischi di diverso tipo) similmente a quanto succede a terra ad es. per i diversi rischi naturali (idrogeologico, sismico, vulcanico).Nel Progetto Magic sono stati definiti Punti di Criticità uno o più elementi morfo-batimetrici in corrispondenza dei quali, a giudizio dell’interpretatore, si potrebbe generare un fenomeno in grado di provocare danni alle circostanti infrastrutture e/o comunità costiere. La definizione dei PC tiene conto di tutti i tipi di dato disponibili (storici, sismici, modellazione) e si basa anche sulle conoscenze specifiche degli interpretatori nelle diverse aree. Tutto questo implica che l’individuazione dei PC è estremamente soggettiva e relazionata alle conoscenze e dati pregressi a disposizione dell’interpretatore. Per una completa comprensione del prodotto leggere il documento metodologico di riferimento.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
18-11-2016

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
15-12-2016


PUNTO DI CONTATTO


Nome
CNR-IGAG

Email
daniele.casalbore@uniroma1.it


Estensione temporale

Copertura geografica
18.97706355, 42.60882435; 12.2577279, 42.60882435; 12.2577279, 38.92519633; 18.97706355, 38.92519633;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • TIFF
    Distribuzione - Formato TIFFDescrizione:  Distribuzione - Formato TIFF

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2023-05-25

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle