Osservazioni idro-meteo stazioni al suolo
Titolare - Nome*
Mistral
Editore
Mistral
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
cci
Editore - Codice Ipa/P.Iva
cci
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Dati dei sensori delle stazioni al suolo della rete di monitoraggio meteo idro pluviometriche di proprietà regionale.
Si tratta di dati utilizzati prevalentemente per il monitoraggio del tempo meteorologico, che consentono di osservare e monitorare i fenomeni meteorologici in atto ed utilizzati a supporto dell’attività di sorveglianza nell’ambito del Sistema di Allertamento Nazionale, e quindi per fini di protezione civile.
La consistenza attuale della rete è di circa 4500 stazioni in telemisura, ed in particolare 2000 pluviometri, 1130 idrometri e 3500 altri sensori (termometri, anemometri, etc.).
I pluviometri hanno un tempo di campionamento che varia tra 1 minuto ed un’ora ed un “tempo di latenza” generalmente di 30-40 minuti (tempo che intercorre tra l’istante di misura e l’istante di disponibilità del dato all’operatore).
Le misure rilevate dai sensori montati sulle stazioni sono trasmesse, attraverso diversi sistemi di telecomunicazione, a centrali di monitoraggio intermedie, quindi alle centrali di elaborazione regionali e da qui inviate al server del Dipartimento della protezione civile mediante un sistema di trasmissione opportunamente ridondato. Presso ciascun centro funzionale di ogni regione, che è connesso a tutti gli altri mediante una rete hardware e software distribuita, le misure sono elaborate e visualizzate per consentire agli operatori l’analisi della situazione in atto. La gestione e la manutenzione delle reti meteo-idro-pluviometriche è condivisa tra Stato e ogni singola regione.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
15-07-2019
Frequenza di aggiornamento*
CONTINUO
Data di ultima modifica*
15-07-2019
PUNTO DI CONTATTO
Nome
mistral
mistral@cineca.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
DISTRIBUZIONI
- Osservazioni - Mappa e DownloadDescrizione: L'Applicazione consente la consultazione su mappa dei dati dei sensori delle stazioni al suolo della rete di monitoraggio meteo idro pluviometriche di proprietà regionale. Le osservazioni possono essere filtrate per variabile, data, livello, timerange, network, licenza. Le viste disponibili sono: dati, stazioni, meteogrammi. I dati possono essere scaricati in formato JSON e BUFR.
- Stazioni meteo osservazioni fornite da DPCDescrizione: Anagrafica Stazioni per le quali le osservazioni sono fornite da DPC tramite FTP. Le Regioni/Province autonome che hanno aderito a Mistral autorizzando DPC a fornire i dati sono: Campania, Calabria, Lazio, Piemonte, Umbria, Liguria, Provincia autonoma di Bolzano, Marche, Sardegna, Veneto, Sicilia, Lombardia, Molise, Basilicata, Puglia.
- Variabili osservateDescrizione: Variabili osservate per netework. Per i dati forniti da DPC: temperatura, precipitazione vel. vento, direzione vento, pressione, Velocità e Direzione delle raffiche di vento, Profondità della neve, Livello dei fiumi. Per i dati della provincia autonoma di Trento: temperatura (°C), precipitazione (mm), vel. vento (m/s), direzione vento (gN), radiazione globale (W/mq).
- Regioni che hanno aderito a MistralDescrizione: Regioni che trasmettono le osservazioni in formato BUFR tramite protocollo AMQP:Emilia-Romagna Regioni per le quali ii dati vengono esposti da DPC su server FTP: Campania, Calabria, Lazio, Piemonte, Umbria, Liguria, Provincia autonoma di Bolzano, Marche, Sardegna,Veneto, Sicilia, Lombardia e Molise, Basilicata e Puglia. Regioni per le quali le osservazioni sono recuperate dal portale open data (sperimentazione): Provincia autonoma di Trento
Licenza - Nome*
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
CATALOGO
Titolo*
Mistral
Descrizione*
Editore - Nome*
Mistral
Data ultima modifica*
2022-08-01T14:48:06.478417