Arpa Piemonte - Sistema Informativo Valanghe - SIVA
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Scopo del servizio in rete è fornire un accesso diretto e guidato alla consultazione delle informazioni sulle problematiche valanghive nei territori montani. SIVA è uno strumento di analisi e consultazione di dati cartografici, data base alfanumerici, fotografie e documenti storici associati, periodicamente aggiornato alla luce degli eventi valanghivi stagionali e del reperimento di nuovi dati. In esso confluiscono tutte le informazioni e i documenti inerenti il tema valanghe raccolti fin dai primi anni di istituzione del Servizio Nivologico della Regione Piemonte, ora di Arpa Piemonte, per la realizzazione delle Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) e delle Carte dei Siti Valanghivi (CSV), rilevate e redatte alla scala media 1:25.000 con preliminare studio foto interpretativo di immagini aeree estive. Vi confluiscono altresì i risultati di un approccio modellistico adottato per la redazione di cartografia tematica valanghe. Il modello utilizzato è chiamato AFRA ed è stato messo a punto dall'Università di Pavia alcuni anni or sono. Esso permette di delimitare aree potenzialmente soggette al distacco di valanghe. Nel 2017 sono stati integrati i dati cartografici rilevati dalla Provincia di Cuneo secondo la metodologia tradizionale, al fine di uniformare la disponibilità dei dati, facilitandone la consultazione con una visione territoriale completa, anche ai fini di prevenzione del rischio valanghe. Nel 2018 sono stati inseriti, adattandoli alla base dati esistente, anche i relativi dati tabellari, fornendo così un servizio completo e omogeneo su tutto il territorio regionale. Dai primi mesi del 2019, al fine di completare nell'arco di 2 anni le carte valanghe del territorio montano piemontese ancora sprovvisto, una fase di attività è stata svolta fruttando quanto prodotto dai Comuni per la redazione dei PRGC, facendo di queste aree un adeguamento alla metodologia adottata per quanto già pubblicato facendo uno studio fotointepretativo e una riclassificazione dei dati riportati dai piani. Questa parte è pubblicata ora nella sezione Carte valanghe da fonte PRGC. E' importante ricordare che la cartografia qui presentata non fornisce indicazioni di tipo previsionale ma costituisce una base di conoscenze utile a svolgere i necessari approfondimenti a seconda dell'ambito applicativo in cui venga impiegata. La scala idonea di rappresentazione ed impiego delle informazioni è 1:25.000 o eventualmente inferiore. E' importante ricordare che la cartografia qui presentata non fornisce indicazioni di tipo previsionale ma costituisce una base di conoscenze utile a svolgere i necessari approfondimenti a seconda dell'ambito applicativo in cui venga impiegata. La scala idonea di rappresentazione ed impiego delle informazioni è 1:25.000 o eventualmente inferiore.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
01-01-2001
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
08-11-2022
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Copertura geografica
9.214257, 46.46444; 6.626637, 46.46444; 6.626637, 44.060094; 9.214257, 44.060094;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-02-09