PPR - Aree degradate e compromesse
Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Editore
Autore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO BIODIVERSITA'
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
r_friuve
Descrizione*
Individuazione delle aree degradate e compromesse ai sensi dell'art.17 delle NTA del PPR. Per le tipologie di trasformazione si rimanda a quanto descritto nell'Abaco delle aree degradate e compromesse mentre per le categorie di alterazione si considerano le categorie presenti nel Decreto del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005. I campi fotovoltaici sono stati elaborato partendo ex-novo in sistema di riferimento EPSG 3045 basandosi sulle informazioni del progetto dell'università di Trieste riguardanti i campi fotovoltaici (informazioni disponibili al link http:\\disugis.inits.it\pv\Progetto\index.html). A queste informazioni sono state aggiunte, digitalizzando su ortofoto AGEA 2011, alcune segnalazioni provenienti dall'archivio partecipato on-line del PPR. Le dismissioni militari di partenza sono provenienti dal Progetto “Un paese di primule e caserme” e “La fortezza FVG: dalla Guerra fredda alle aree militari dismesse” elaborati in EPSG 3004 (Gauss-Boaga fuso est). La prima operazione è stata la conversione con l'utilizzo del programma Traspunto in EPSG3045. Successivamente sono stati eliminati i campi della tabella degli attributi originaria e sostituiti con quelli previsti da Abaco delle aree degradate del PPR. Sono state aggiunte, digitalizzando su ortofoto AGEA 2011, alcune segnalazioni provenienti dall'archivio partecipato on-line del PPR. Le cave sono state individuate partendo dagli strati informativi presenti in IRDAT FVG in sistema di riferimento EPSG 3045. Sono state aggiunte, digitalizzando su ortofoto AGEA 2011, alcune segnalazioni provenienti dall'archivio partecipato on-line del PPR. In seguito sono stati eliminati i campi della tabella degli attributi originaria e sostituiti con quelli previsti da Abaco delle aree degradate del PPR. Le discariche sono state individuate partendo dagli strati informativi presenti in IRDAT FVG in sistema di riferimento EPSG 3045. Sono state aggiunte,digitalizzando su ortofoto AGEA 2011, alcune segnalazioni provenienti dall'archivio partecipato on-line del PPR. In seguito sono stati eliminati i campi della tabella degli attributi originaria e sostituiti con quelli previsti da Abaco delle aree degradate del PPR
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
24-04-2018
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
24-04-2018
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
irdat@regione.fvg.it
Estensione temporale
Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-05-25