Regione Toscana - Zone di protezione speciale (ZPS)
Titolare - Nome*
Regione Toscana
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_toscan
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
\"Ambiti del territorio regionale di interesse naturalistico e ambientale classificati ai sensi dellaLegge Regionale 56/2000 abrogata e sostituita dalla Legge Regionale 30/2015 (http://www.regione.toscana.it/documents/13817346/0/LR+30_2015_v1_2016.pdf/114adb71-37d5-4d4b-8331-70b0a47817c6), in attuazione della Direttiva 79/409/CEE \"Uccelli\", abrogata e sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE (http://www.regione.toscana.it/documents/10180/392141/2c294f5d57170614f949fd885cb69195_direttivaceeuccelli.pdf/240a9390-83f3-4555-89b8-7ca75ab28ed5). L'obiettivo delle ZPS è la \"conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico\" che viene raggiunto sia attraverso la tutela dell'avifauna sia con la protezione dei loro habitat naturali.Le ZPS vanno a costituire la Rete Natura 2000 , che rappresenta lo strumento a livello europeo attraverso il quale preservare le specie di flora e fauna, minacciate o in pericolo di estinzione, e gli ambienti naturali che le ospitano.Per ulteriori informazioni vedi anche https://www.regione.toscana.it/-/rete-natura-2000-in-toscana-2\".
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
01-01-2004
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
01-01-2004
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare
parchiareeprotette_biodiversita@regione.toscana.it
Estensione temporale
Copertura geografica
12.46, 44.45; 9.59, 44.45; 9.59, 42.24; 12.46, 42.24;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-11-14