Manifestazioni storiche di idrocarburi
Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente con una simbologia puntuale le manifestazioni di idrocarburi raccolte nei primi decenni del secolo scorso dai geologi Agip, sia direttamente che attraverso delle apposite segnalazioni bibliografiche. Le manifestazioni censite sono complessivamente 1004; molte di queste (809) sono illustrate in schede contenute in un Rapporto tecnico interno di Eni SpA, (Mosca L.; 1983: Manifestazioni di idrocarburi nella Regione Emilia-Romagna. ENI S.p.A., S. Donato Milanese, Italy, Rapporto tecnico interno, vol. 2, 691 pp.), le restanti 195 (di cui 70 immediatamente fuori dai confini regionali) sono documentate solo attraverso la loro ubicazione e tipologia, riportata in mappe contenute nel sopra menzionato rapporto. I geologi del SGSS hanno analizzato e sintetizzato in un database geografico le informazioni presenti nelle schede e nelle mappe; la pubblicazione on line di questo database è stata concordata con ENI. Le manifestazioni sono state raggruppate in dodici categorie (nome campo: tipo_sintesi) : acqua corrente con gas (30), acqua salata e idrocarburi (9 + 41 = 50), gas (55 + 154 = 209), gas da pozzo per acqua (145), gas da trivellazione (79 + 139 = 218), gas e olio (9 + 89 = 98), gas e olio da trivellazione (1 + 29 = 30), gas superficiale (29), olio (37 + 91= 128), olio da trivellazione (3 + 7 = 10), pozzi esplorativi (30), salsa e idrocarburi (2 + 25 = 27). I numeri in corsivo indicano i punti per i quali essendo presente una scheda, possono essere disponibili delle informazioni ulteriori rispetto alla sola tipologia della manifestazione. Queste informazioni possono essere: una descrizione più accurata della tipologia della manifestazione (nome campo: Tipo_total), la profondità dei pozzi (nome campo: prof), la data del rilevamento o della avvenuta segnalazione della manifestazione (nome campo: Data_min), se la segnalazione è o meno derivante dalla perforazione di un pozzo per idrocarburi (nome campo: pz_idroc), il dettaglio del riferimento topografico (nome campo: Altri_rife), il nome originale del pozzo (nome campo: Num_pozzo), annotazione di vario genere (nome campo: Note_1), l'intervallo di profondità alla quale si è rinvenuta la manifestazione (nome campo: intervallo).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
31-07-2020
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
31-07-2020
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
paolo.severi@regione.emilia-romagna.it
Estensione temporale
Copertura geografica
12.850398, 45.169558; 9.172921, 45.169558; 9.172921, 43.703388; 12.850398, 43.703388;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2022-05-12