Database Topografico - TEMA: STRADE
Titolare - Nome*
Regione Basilicata
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_basili
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Si identifica la "strada" come l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Nel tema sono descritte le aree di mobilità sia principale che secondaria e la corrispondente rappresentazione a grafo. La distinzione tra i due tipi è la seguente: una strada è definita principale o secondaria sulla base della larghezza utile del piano rotabile, in particolare se di larghezza maggiore di 7m (strada a due o più corsie) viene definita principale, secondaria se di larghezza minore di 7m (strada ad una corsia) secondo le specifiche della Commissione Geodetica per la cartografia a scala 1:10.000; più precisamente come viabilità principale si individuano le autostrade ed i raccordi autostradali, le superstrade e tutte le strade ordinarie, mentre come viabilità secondaria si individuano i percorsi di "carrareccia", "tratturo", "rotabile secondaria", "sentieri" ecc.
___
Metadati del [Catalogo Regionale CRDT] (http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#fast=index&from=1&to=50&any_OR_geokeyword=0101*)
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Basilicata Carta Tecnica Cartografia Cartografia di base Db5k Mobilità Regione Basilicata Reti di trasporto Topografia ciclabile circolazione ctr database database topografico dbgt dbt geojson geotopografic geotopographic gis kml pedonale rsd shapefile shp strade territorio topografic topographic trasporto veicolare viabilità wms
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
Data di ultima modifica*
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
DISTRIBUZIONI
- CLASSE: AR_STR - 0101 04 AREA STRADALE - ShpDescrizione: Superficie compresa entro i confini stradali. È il piano formato dalla carreggiata e dalle fasce di pertinenza, cioè banchine, marciapiedi e piste; può comprendere differenti tipi di viabilità sia pedonale che su gomma o di altro tipo, come quella tranviaria. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo Shape File
- CLASSE: AR_VMS - 0101 05 VIABILITÀ MISTA SEC. - LINEE - ShpDescrizione: Sono inclusi i tipi di viabilità detti "secondari", di massima non è interessata da sovrastrutture ed opere stradali, il tipo di trasporto che vi si sviluppa può essere relativo a mezzi ordinari (larghezza compresa tra 7m e 3,5m e verifica della percorribilità del percorso), più spesso è interessato da mezzi speciali o trasporto animale o mobilità pedonale e ciclabile (larghezza inferiore a 3,5m o condizioni di accidentalità del territorio). La classe corrisponde ai percorsi di "carrareccia", "tratturo", "rotabile secondaria", "sentieri" ecc... descritti nelle specifiche della Commissione Geodetica 1:10.000. A seconda della scala e della minima area cartografabile la rappresentazione sarà areale o lineare. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo Shape File
- CLASSE: GZ_STR 0101 08 GIUNZIONE STRADALE - ShpDescrizione: Rappresenta il punto di intersezione degli elementi stradali ottenuti secondo le regole del GDF livello 1. Devono essere acquisiti i punti corrispondenti alla elencazione dell'attributo "tipo". La giunzione stradale può essere elemento di composizione del grafo 2D o 3D nel primo caso avrà attributo geometrico di tipo "punto 2D" nel secondo di tipo "punto 3D". Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
- CLASSE: RT_ST1 0101 14 RETE STRADALE LIV.1 - ShpDescrizione: La classe definisce quali entità costituiscono il grafo stradale di dettaglio che chiameremo di livello 1 (in corrispondenza con il livello 1 dello standard GDF cui facciamo riferimento). È costituito dalla connessione di elementi stradali attraverso giunzioni stradali secondo le regole di definizione del grafo connesso. Ha più attributi geometrici (geometrie di elementi e giunzioni) e può riferirsi al grafo bidimensionale (geometrie 2D) od a quello tridimensionale (geometrie 3D). Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
- CLASSE: RT_VMS 0101 18 RETE DELLA VIABILITÁ MISTA SECONDARIA - ShpDescrizione: La classe definisce quali entità costituiscono il grafo della viabilità mista secondaria costituito da elementi di viabilità mista secondaria e da giunzioni di viabilità mista secondaria. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
Licenza - Nome*
iodl2
CATALOGO
Titolo*
Dataset