Rete di monitoraggio delle acque di transizione - agg. 2021
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna
Editore
Arpae Emilia-Romagna - Servizio Sistemi Informativi
Autore
N/A
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arpa
Editore - Codice Ipa/P.Iva
n.d.
Autore - Codice Ipa/P. Iva
N/A
Descrizione*
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le determinazioni analitiche effettuate sono: - analisi chimico-fisiche e quali-quantitative del fitoplancton; - ricerca sostanze inquinanti nell'acqua; - analisi qualitativa delle macroalghe; - analisi quali-quantintativa dei macroinvertebrati bentonici; - indagini relative alla composizione e natura del substrato; - ricerca sostanze inquinanti nel sedimento; - indagini ecotossicologiche. L'attività di campionamento e analisi per il monitoraggio della qualità delle acque di transizione è svolta dalle Sezioni provinciali Arpa di Ravenna e Ferrara, ciascuna sulla base delle proprie competenze territoriali.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
EU Idrografia Impianti di monitoraggio ambientale Regionale acqua sostanza acque di transizione acque interne monitoraggio monitoraggio ambientale monitoraggio biologico monitoraggio degli inquinanti monitoraggio dell acqua open data qualit dell acqua rete di monitoraggio stato ambientale stazione di monitoraggio
Data di rilascio
2022-11-21
Frequenza di aggiornamento*
ALTRO
Data di ultima modifica*
08-06-2022
PUNTO DI CONTATTO
Nome
arpae-geoportale
geoportale@arpae.it
Estensione temporale
Copertura geografica
9.172921, 43.70339; 9.172921, 45.16956; 12.850398, 45.16956; 12.850398, 43.70339;
Url geografico
Lingua
ita
Versione
2022-06-08
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
Dataset