Dati territoriali aperti
I dati territoriali costituiscono l’elemento conoscitivo di base per tutte le politiche per la gestione del territorio. La conoscenza del mondo reale, nei suoi aspetti, è determinante sia come strumento di sviluppo sia come supporto alle decisioni in numerosi campi come le politiche di sicurezza, la protezione civile, la pianificazione territoriale, i trasporti, l’ambiente.
Tali dati devono essere documentati nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) sulla base del relativo profilo di metadati e delle guide operative. Come previsto dall’art. 59 del CAD il RNDT, catalogo dei dati territoriali e relativi servizi, rappresenta il servizio nazionale di ricerca di riferimento anche ai fini della implementazione Direttiva INSPIRE; per questo motivo i dati pubblicati nel RNDT confluiscono nel geoportale europeo di INSPIRE.
Quando i dati territoriali sono anche aperti, cioè rispondono ai requisiti (giuridico, tecnologico ed economico) previsti dal CAD e dalla normativa vigente, non è richiesta la loro documentazione anche nel catalogo dati.gov.it in quanto una specifica funzionalità del RNDT consente, in modo automatico, di trasformare i metadati geografici nello standard DCAT-AP_IT.
Questo è possibile grazie alla specifica europea GeoDCAT-AP che definisce le corrispondenze tra metadati geografici (basati sugli standard ISO 19115 e TS 19139) e le proprietà definite in DCAT-AP. In relazione a tale specifica, sono state definite da AgID le linee guida nazionali con riferimento ai profili di metadati RNDT per i dati territoriali e DCAT-AP_IT per i dati aperti.
Sulla base di queste regole tecniche, i dati territoriali aperti documentati nel RNDT sono resi accessibili attraverso le funzionalità tipiche del catalogo nazionale dei dati aperti, dati.gov.it.
Inoltre, espandendo la sezione “Esplora i dati del geocatalogo” presente in homepage, si può accedere ai dati geografici aperti anche attraverso i cluster tematici definiti nell'ambito di INSPIRE, ovvero i 9 raggruppamenti dei temi INSPIRE, la cui associazione è riportata di seguito.
L’identificazione dei dati aperti nel RNDT si basa sulla dichiarazione di una licenza aperta o di condizioni d’uso assimilabili a licenza aperta, indicata nei pertinenti metadati e/o sulla indicazione, tramite apposita parola chiave, che il dato considerato è anche un dato aperto.
La classificazione dei dati territoriali aperti del RNDT secondo i temi DCAT-AP (visualizzati in homepage) si basa sulle corrispondenze, definite anch’esse a livello europeo nell’ambito delle attività collegate a GeoDCAT-AP, tra i suddetti temi e le categorie tematiche di INSPIRE.
Cluster tematici | Temi INSPIRE |
Biodiversità e Aree sottoposte a gestione | Distribuzione delle specie |
Habitat e biotopi | |
Regioni biogeografiche | |
Siti protetti | |
Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati | |
Copertura del suolo e Utilizzo del Territorio | Copertura del suolo |
Utilizzo del territorio | |
Dati di base topografici e catastali | Edifici |
Idrografia | |
Indirizzi | |
Nomi geografici | |
Parcelle catastali | |
Reti di trasporto | |
Unità amministrative | |
Elevazione, Orto immagini, Sistemi di Riferimento, Griglie geografiche | Elevazione |
Orto immagini | |
Sistemi di coordinate | |
Sistemi di griglie geografiche | |
Impianti e Servizi di pubblica utilità | Impianti agricoli e di acquacoltura |
Produzione e impianti industriali | |
Servizi di pubblica utilità e servizi amministrativi | |
Mare e Atmosfera | Condizioni atmosferiche |
Elementi geografici meteorologici | |
Elementi geografici oceanografici | |
Regioni marine | |
Monitoraggio e Osservazioni ambientali | Impianti di monitoraggio ambientale |
Scienze della Terra | Geologia |
Risorse energetiche | |
Risorse minerarie | |
Suolo | |
Zone a rischio naturale | |
Statistica | Distribuzione della popolazione — demografia |
Salute umana e sicurezza | |
Unità statistiche |